Cos'è il turismo artistico? Uno stile di viaggio sostenibile

Opere d'arte - Cos'è il turismo d'arte

Il turismo artistico è una forma di viaggio che ruota attorno all'impegno con attività artistiche e culturali, in contesti turistici o storici. A volte indicato come turismo creativo, comporta la visita di destinazioni che presentano anche mostre d'arte. Offre un'esperienza di viaggio unica e contribuisce alla conservazione e alla riappropriazione di spazi culturali che altrimenti sarebbero andati perduti.

Respirazione Aria fresca nella Storia

Per i visitatori, Turismo d'arte si traduce nell'esplorazione di siti storici, musei, gallerie, città o mostre con un nuovo prospettiva. Può anche sembrare partecipare a laboratori creativi o vedere gli artisti esibirsi sul posto. Ma perché importa?

Artisti di strada che si esibiscono al Fringe Festival, nel centro storico di Edimburgo, capitale della Scozia.
© David Monteith-Hodge / The Edinburgh Festival Fringe Society

Le iniziative e gli interventi artistici creano nuovo interesse per destinazioni storiche che altrimenti sarebbero state trascurate, dimenticate o sottofinanziate.

La pratica promuove il conservazione di destinazioni storiche e spazi culturali che potrebbero essere caduti in rovina o incuria. Attirando i turisti con l'arte, questi luoghi ricevono l'attenzione e gli investimenti necessari per la loro conservazione. Permette alle comunità per finanziare il restauro di edifici storici e persino rivitalizzare i quartieri. Prevengono la perdita di un patrimonio culturale inestimabile.

Molte piccole città e villaggi in Europa, ad esempio, hanno assistito a uno sviluppo economico significativo turismo artistico. Sfruttando i loro beni e il loro patrimonio culturale, queste destinazioni attraggono turisti, creano posti di lavoro e promuovono una vivace economia locale.

Associazioni, donatori e organizzazioni internazionali svolgono un ruolo cruciale nel sostenere questo tipo di sforzi, spesso lavorando senza scopo di lucro per garantire la sostenibilità dei progetti e il loro impatto positivo sulla comunità locale.

(La la la la) Turismo d'arte è in tutto il mondo

Grazie al suo successo nel riaccendere le economie locali, il turismo artistico si è recentemente moltiplicato in tutta Europa e nel resto del mondo. Le iniziative legate alla pratica possono manifestarsi in più regioni disparate, ognuno con il suo patrimonio artistico unico in attesa di essere esplorato.

Un esempio positivo è PROYECTO ARMAZÓN, un progetto guidato da Margarita Asuar in Spagna. Questa iniziativa rivitalizza antichi castelli trasformandoli in spazi espositivi con arte legata a i 17 obiettivi di sostenibilità dell'OCSE.

L'insegnante, di Lola Álvarez Espejo,
per SDG 4: "Istruzione di qualità"
Azione e Vita di Jesús Medina,
per SDG 3: “Salute e benessere”

Le opere selezionate includono dipinti, fotografie, sculture e altro ancora. Tali progetti non solo attirano visitatori, ma creano anche una piattaforma per promuovere la consapevolezza sociale e ambientale, il tutto preservando le strutture storiche.

Castello di Monteagudo de las Vicarías, sito storico che ha beneficiato di una mostra Armazón, a Soria, in Spagna.

Una parola di attenzione

Non tutte le iniziative di turismo artistico condividono gli stessi obiettivi senza scopo di lucro e incentrati sulla comunità. Mentre alcune attrazioni possono presentarsi come tali, possono servire principalmente commerciale e obiettivi di vendita. Invece di aiutare le popolazioni locali, preservare l'ambiente o addirittura sostenere le economie locali, potrebbero addirittura ostacolarle. Questo affronta iniziative come il Louvre di Abu Dhabi.

The Abu Dhabi Louvre (Fotografia di Mohamed Somji, come pubblicata dal Condé Nast Traveller)

Differenziare tra i progetti che supportano veramente le comunità locali e quelli guidati esclusivamente da interessi commerciali è fondamentale per comprendere la vera natura di turismo artistico. È essenziale valutare criticamente tali iniziative per garantire che siano in linea con i principi del non profit, dello sviluppo della comunità e della conservazione culturale, consentendo al turismo artistico di avere davvero un impatto positivo sui luoghi che cerca di mostrare e sostenere.

Sostenibilità. Ultimo, ma non per importanza.

Promuovendo la conservazione e riappropriazione degli spazi culturali, questa forma creativa di turismo favorisce lo sviluppo economico sostenibile nelle zone rurali. Porta all'arricchimento sia per i viaggiatori che per le comunità locali.

Il turismo artistico offre un'esperienza di viaggio unica, sostenibile e gratificante che combina esplorazione culturale, creatività e conservazione del patrimonio storico.

Scritto da Malu Benjamin
12 luglio 2023

Percepire