Florence Moorhead: Arte, artigianato e potere

Flo­ren­ce Moo­rhead è un mar­chio pari­gi­no di gio­iel­li che fon­de arte, sto­ria e desi­gn raf­fi­na­to con un’at­ten­zio­ne par­ti­co­la­re all’emancipazione fem­mi­ni­le. Dopo aver tra­scor­so oltre un decen­nio nel mon­do del­la moda di lus­so, Moo­rhead ha lan­cia­to il suo mar­chio per crea­re pez­zi che riflet­to­no la sua este­ti­ca distin­ta e i suoi valo­ri fon­da­men­ta­li. Gra­zie alla sua pro­fon­da espe­rien­za nel­la moda di lus­so, i suoi gio­iel­li cat­tu­ra­no una misce­la di alta arti­gia­na­li­tà, sim­bo­li­smo e pra­ti­che soste­ni­bi­li. Que­sto arti­co­lo esplo­ra il per­cor­so del­la Moo­rhead, il suo sti­le crea­ti­vo e i valo­ri che gui­da­no oggi il suo mar­chio.

Una carriera costruita su Esperienza e competenza

Il per­cor­so di Flo­ren­ce Moo­rhead è ini­zia­to con la pas­sio­ne per la sto­ria del­l’ar­te, stu­dia­ta all’U­ni­ver­si­tà ame­ri­ca­na di Pari­gi, segui­ta da una for­ma­zio­ne di moda pres­so lo Stu­dio Berçot. Il suo pri­mo ruo­lo è sta­to uno sta­ge con il famo­so desi­gner di gio­iel­li Elie Top pres­so Lan­vin. In segui­to è pas­sa­ta a posi­zio­ni di desi­gn pres­so Marc Jacobs e Louis Vuit­ton, per poi lavo­ra­re per tre anni con Ric­car­do Tisci pres­so Given­chy. Qui si è con­cen­tra­ta sul desi­gn di scar­pe e gio­iel­li, affi­nan­do le com­pe­ten­ze che sareb­be­ro diven­ta­te fon­da­men­ta­li per il suo mar­chio.

Florence Moorhead
Flo­ren­ce Moo­rhead — Foto di Emma­nuel­le Descra­ques

In segui­to, si è uni­ta al team di Hedi Sli­ma­ne a Saint Lau­rent per altri tre anni. Nel 2017 è pas­sa­ta al desi­gn di acces­so­ri come free­lan­ce, col­la­bo­ran­do con mar­chi come Jac­que­mus, Lon­g­champ e Paco Raban­ne. Que­sta fase da free­lan­ce le ha dato la liber­tà di svi­lup­pa­re la sua voce crea­ti­va, facen­do nasce­re il desi­de­rio di crea­re un pro­prio mar­chio.

Abbracciare il potere femminile attraverso Design

Cia­scu­no Flo­ren­ce Moo­rhead cele­bra la for­za fem­mi­ni­le, ispi­ran­do­si a figu­re mito­lo­gi­che e sto­ri­che. Le sue col­le­zio­ni fan­no spes­so rife­ri­men­to alle anti­che dee gre­che, ai sim­bo­li paga­ni cel­ti­ci e per­si­no alle con­gre­ghe medie­va­li. Il lavo­ro del­la Moo­rhead è spes­so carat­te­riz­za­to dal ser­pen­te, sim­bo­lo del­la crea­ti­vi­tà e del­la for­za vita­le lega­ta alla ter­ra. Que­sto moti­vo riflet­te il suo apprez­za­men­to per la bel­lez­za e la poten­za del­la natu­ra.

Descri­ven­do il suo sti­le come “Soft Goth Femi­ni­st”, Moo­rhead crea model­li che risuo­na­no con un sen­so di misti­ci­smo e di pote­re. Il suo lavo­ro uni­sce sto­ria e moder­ni­tà, tra­sfor­man­do anti­chi sim­bo­li in dichia­ra­zio­ni indos­sa­bi­li di resi­lien­za e fem­mi­ni­li­tà.

Serpente

Impegno per Artigianato e produzione etica

Ogni pez­zo nasce da uno schiz­zo dise­gna­to a mano e da un model­lo in pla­sti­li­na, crea­ti nel­lo stu­dio pari­gi­no del­la Moo­rhead. Da lì, col­la­bo­ra con due pro­dut­to­ri di fidu­cia in Tosca­na, noti per la loro lun­ga sto­ria con mar­chi di lus­so. Di recen­te, ha stret­to una col­la­bo­ra­zio­ne con un labo­ra­to­rio di Pari­gi che sostie­ne gli arti­gia­ni immi­gra­ti e rifu­gia­ti, aggiun­gen­do una dimen­sio­ne socia­le al suo pro­ces­so di pro­du­zio­ne. I suoi mate­ria­li, tra cui l’ot­to­ne plac­ca­to in pal­la­dio e oro e l’ar­gen­to mas­sic­cio, sono scel­ti con cura per esse­re ipoal­ler­ge­ni­ci e pri­vi di metal­li noci­vi.

Florence Moorhead
Flo­ren­ce Moo­rhead — Foto di Emma­nuel­le Descra­ques
Lo stand di Flo­ren­ce Moo­rhead al Salo­ne Tra­noï P/E 2025

Un marchio dedicato a Sostenibilità e inclusione

La soste­ni­bi­li­tà è al cen­tro del­l’ap­proc­cio di Flo­ren­ce Moo­rhead. Ha in pro­gram­ma di loca­liz­za­re l’in­te­ra pro­du­zio­ne in Fran­cia, ridu­cen­do così l’im­pron­ta di car­bo­nio del mar­chio. I model­li di Moo­rhead sono ver­sa­ti­li e pos­so­no esse­re abbi­na­ti in modi diver­si. Que­sta adat­ta­bi­li­tà favo­ri­sce la lon­ge­vi­tà, in linea con il suo impe­gno per una moda eco-con­sa­pe­vo­le.

La sua visio­ne di inclu­si­vi­tà si esten­de al gene­re e all’e­tà. I suoi model­li si adat­ta­no a tut­ti i tipi di cor­po, ren­den­do ogni pez­zo acces­si­bi­le a un’am­pia gam­ma di indos­sa­to­ri. Anche le con­fe­zio­ni riflet­to­no i suoi stan­dard ambien­ta­li, con mate­ria­li euro­pei cer­ti­fi­ca­ti FSC e rici­cla­bi­li.

Lo stand di Flo­ren­ce Moo­rhead al Salo­ne Tra­noï P/E 2025
Florence Moorhead
Flo­ren­ce Moo­rhead — Foto di Emma­nuel­le Descra­ques

Verso il futuro di gioielli

Il mar­chio di Flo­ren­ce Moo­rhead è un equi­li­brio tra mae­stria, soste­ni­bi­li­tà ed eman­ci­pa­zio­ne. Attin­gen­do al suo back­ground con i mar­chi di lus­so, ha costrui­to una linea di gio­iel­li che cat­tu­ra sia la bel­lez­za che la pro­fon­di­tà. Con ogni col­le­zio­ne, Flo­ren­ce Moo­rhead offre pez­zi che ono­ra­no sia i sim­bo­li sto­ri­ci che i valo­ri moder­ni, crean­do gio­iel­li che han­no un signi­fi­ca­to. I dise­gni di Flo­ren­ce Moo­rhead sono più che orna­men­ti: sono tri­bu­ti alla for­za e allo sti­le sen­za tem­po.

Florence Moorhead
Flo­ren­ce Moo­rhead — Foto di Emma­nuel­le Descra­ques

Scrit­to da Mathis Rey­naud
26 novem­bre 2024

Percepire