Industria

Haute Couture vs Lusso: in cosa sono diversi

Che cos’è l’Al­ta Moda? Quan­do si par­la di Hau­te Cou­tu­re, mol­ti la con­fon­do­no con ter­mi­ni come “alta moda” o “moda di lus­so”. Tut­ta­via, la real­tà è ben diver­sa. L’Hau­te Cou­tu­re rap­pre­sen­ta un livel­lo di arti­gia­na­li­tà, crea­ti­vi­tà ed esclu­si­vi­tà che si distin­gue dagli altri tipi di moda. Come abbia­mo discus­so nel nostro pre­ce­den­te arti­co­lo sul­l’e­vo­lu­zio­ne del­la…

Foto di Seven Seven su Unsplash

Cotone organico. In cosa è diverso? Quali sono i suoi vantaggi?

L’al­tra set­ti­ma­na abbia­mo par­la­to di come le solu­zio­ni basa­te sul­la natu­ra sia­no di gran­de bene­fi­cio per la bio­di­ver­si­tà e per ridur­re l’in­qui­na­men­to ei peri­co­li per l’am­bien­te. Poi­ché ci pia­ce par­la­re di mate­ria­li soste­ni­bi­li nel­la moda, appli­che­re­mo que­sti ter­mi­ni all’a­gri­col­tu­ra del coto­ne bio­lo­gi­co. Il coto­ne è sto­ri­ca­men­te la fibra più uti­liz­za­ta dal­la moda. Quan­do…

Paradigme Mode

Ma i tuoi jeans sono sostenibili? Gli ingredienti del denim

Dopo il glo­rio­so ritor­no dei jeans a vita bas­sa, le fashio­ni­ste e gli influen­cer sem­bra­no esse­re più osses­sio­na­ti che mai dal denim. Pur essen­do di moda, pro­dur­re l’i­co­ni­co tes­su­to blu può ave­re un ele­va­to impat­to ambien­ta­le. Cosa signi­fi­ca il denim per il nostro pia­ne­ta? Bre­ve sto­ria dei jeans Inven­ta­ti uffi­cial­men­te nel 1873 da Levi Strauss e Jacob Davis,…

Oltre il cartellino: quanto costa veramente la fast fashion?

La moda ha sem­pre avu­to un rapi­do ciclo di rota­zio­ne del­le ten­den­ze. Guar­dan­do attra­ver­so la sto­ria, sem­bra esser­ci un diva­rio peren­ne­men­te ristret­to tra l’ob­so­le­scen­za e il rie­mer­ge­re di ciò che è con­si­de­ra­to “tren­dy”. Nel­l’ul­ti­mo decen­nio, abbia­mo visto le spal­li­ne risve­gliar­si dal­la loro tom­ba post-80 e abbia­mo visto le don­ne recla­ma­re una ver­sio­ne appe­na libe­ra­ta del diciot­te­si­mo seco­lo…

La fine delle tendenze di laboratorio

Colo­ri e mate­ria­li det­ta­ti da cer­ti grup­pi anni pri­ma che le col­le­zio­ni fini­sca­no pre­sto. Anda­re alle fie­re, ana­liz­za­re ecces­si­va­men­te i com­por­ta­men­ti del­la socie­tà, det­ta­re ciò che è con­si­de­ra­to giu­sto o sba­glia­to… Le nuo­ve gene­ra­zio­ni stan­no rifiu­tan­do que­sta idea. Qual­che per­so­na ric­ca, disgiun­ta dal­la socie­tà, nel­la sua stan­za d’al­ber­go, deci­de­rà cosa dovran­no indos­sa­re l’an­no pros­si­mo. La nostra socie­tà…